Canali Minisiti ECM

Da una proteina la chiave per la cura della sindrome di Rett

Neurologia Redazione DottNet | 18/02/2020 12:38

Studio sui topi, trovato un sistema per migliorare le condizioni

Potrebbe passare attraverso una proteina una delle chiavi di cura della sindrome di Rett. A dirlo è uno studio francese realizzato dalle Università di Aix-Marsiglia e Grenoble-Alpi che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Embo Molecular Medicine. La sindrome di Rett è una grave malattia cerebrale che colpisce principalmente le bambine nei primi 4 anni di vita. E' caratterizzata da una forte regressione delle capacità cerebrali dopo mesi di normale sviluppo, ed è legata alla mutazione di un gene portatore del cromosoma X, il Mecp2. Per ora la scienza ha individuato solo trattamenti che mirano ad alleviare i sintomi. L'obiettivo di questo lavoro, spiegano i ricercatori, è di sviluppare un trattamento specifico che prevenga la comparsa della malattia. E' la proteina codificata dal gene Mecp2 ad avere una importante funzione nello sviluppo dei neuroni.

Interrompendo l'espressione di migliaia di geni, proprio il gene mutato provoca infatti gravi disturbi neurologici. "Tra i percorsi fisiologici alterati, abbiamo trovato in particolare quello del fattore neurotrofico Bdnf, una sorta di 'supervitamina' che ha un ruolo chiave nella sopravvivenza, nello sviluppo e nella plasticità neuronale", commenta Jean Christophe Roux, uno dei ricercatori che ha condotto lo studio.  Il Bdnf di solito circola nelle vescicole all'interno degli assoni, prolungamenti dei neuroni. Nella sindrome di Rett, queste vescicole sono rare e lente e i neuroni sono atrofizzati e mal collegati. "Avevamo precedentemente osservato che l'huntingtina, che partecipa al trasporto della Bdnf, è fortemente sottoespressa nel cervello dei topi" con la sindrome di Rett, prosegue Roux, che spiega come una particolare reazione con il fosforo (la fosforilazione) permette alla proteina Htt di accelerare il trasporto delle vescicole Bdnf. Questo processo, spiegano gli studiosi, ripristina parzialmente la funzionalità della Bdnf nei topi colpiti da sindrome di Rett, con una migliore funzione respiratoria e locomotoria, un peso stabilizzato e una lunga aspettativa di vita.

pubblicità

fonte: Embo Molecular Medicine

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing